Un Olio extravergine di oliva frutto dell’abbinamento di alcune delle più pregiate varietà di olive presenti sul territorio Pugliese. Ciò contribuisce ad ottenere un “blend”, armonioso e bilanciato, dalle molteplici caratteristiche nel gusto e profumi particolari.
Subcategories
Olio extravergine di oliva di categoria superiore prodotto da olive Multicultivar di Leccino, Ogliarola, Cima di Melfi, Nardò. Olio "Fruttato Leggero" con sentori di mandorla fresca. Gli oli con sentori dolci sono adatti a cibi delicati come le carni bianche, crostacei bolliti, salmone e pesce spada alla griglia dove non si vuole coprire gli odori delle pietanze ma esaltarli.
Olio extravergine di oliva di categoria superiore prodotto da olive Multicultivar di Ogliarola, Cima di Melfi, Coratina, Leccino. L’olio è caratterizzato da un ”fruttato verde intenso”, un esplosione di note vegetali all'olfatto, in cui dominanti sono i sentori di erba appena tagliata, foglia di olivo e carciofo, mentre nel finale, al gusto, ritorna un piacevole sentore di mandorla fresca. E' un olio strutturato, ampio e avvolgente al palato. Le sensazioni di amaro e di piccante sono decise e intense ma ben si sposano con tutti gli altri descrittori.
Gli oli con una componente amare spiccata sposano bene cibi con la stessa tendenza aromatica; ad esempio, primi piatti con il radicchio, ragù, cicoria, ma anche carne rossa alla brace; Gli oli anche molto piccanti sono perfetti per ravvivare piatti sostanziosi con sapori pieni. Un esempio potrebbero essere la zuppe di legumi, bistecche alla brace, ma anche crostini con pane casereccio, sughi a base di pomodoro.